Piano di manutenzione urbana (delle strade, del verde, dell’illuminazione pubblica, delle fognature, ecc.), organizzato con interventi sistematici e costanti nel tempo. La manutenzione urbana deve mirare a rendere la città più bella e decorosa, migliorando la sua vivibilità. Dobbiamo superare il modo di procedere secondo il quale si interviene solo quando si crea un problema o una disfunzione. Essa è una delle priorità del nostro programma amministrativo e primo elemento di contatto tra l’Ente e i cittadini. Una possibile e innovativa soluzione potrebbe individuarsi nella costituzione di un coordinamento che riunisca in modo diretto e costante amministratori, responsabili, tecnici e operatori, sia dell’Ente che delle Aziende partecipate (come, ad esempio, Asia e Gesesa). Compito del coordinamento sarà quello di rispondere, tramite squadre di “pronto intervento”, alle segnalazioni che quotidianamente provengono all’Ente. Il “pronto intervento” si occuperà dei piccoli problemi della quotidianità che in via non esaustiva qui si riassumono:
Nell’ambito dell’organizzazione amministrativa del Comune, saranno finalmente unificati i settori Urbanistica e Lavori Pubblici. Ciò determinerà un nuovo assetto e un unico assessorato di riferimento, con evidente semplificazione dei procedimenti afferenti i due settori.
Istituzione di un Assessorato alla vivibilità delle contrade: si tratterà di una delega esclusiva e non, come accade adesso, aggiuntiva ad altre funzioni assegnate a un assessorato con competenze plurime.
Luigi Diego Perìfano - Candidato Sindaco Benevento Elezioni Amministrative 2021